Allenamento regionale del 12 marzo per i nati 2010
Incontro tra il presidente Orazio Arancio e l’amministrazione comunale di Milazzo
Il Presidente della F.I.R. Sicilia, Orazio Arancio, ha incontrato a Palazzo dell’Aquila il Sindaco di Milazzo, Pippo Midili, e l’Assessore con delega allo Sport, Antonio Nicosia. All’incontro presente anche Natale Tricamo, presidente di una delle società rugbistiche che operano sul territorio.
Durante il colloquio, svoltosi in un clima di grande cordialità e collaborazione, il Presidente Orazio Arancio ha ribadito la piena disponibilità della Federazione Italiana Rugby – Comitato Sicilia a supportare le iniziative che verranno promosse sul territorio, nell’ottica di uno sviluppo sempre più radicato del rugby locale e della diffusione dei valori di questo sport. Il progetto di centro sportivo polifunzionale a Milazzo darà la possibilità di giocare a rugby in tuta sicurezza.
“È stato un piacere conoscere il Sindaco Midili - ha dichiarato il Presidente Arancio -. Si tratta di un progetto importante. Il movimento rugbistico di Milazzo ha una storia significativa e l’obiettivo è quello di farlo tornare ai vecchi fasti. I presupposti per fare bene ci sono tutti, grazie alla sintonia con l'amministrazione. Questo è ciò che auspichiamo ovunque perche ci da la possibilità di praticare uno sport con forti valori e con un'importante valenza sociale. Al Sud diventa sempre più difficile fare sport a certi livelli, quindi ben vengano amministratori così illuminati. Io, a nome della Federazione, confermo la piena disponibilità a collaborare”.
L’amministrazione comunale ha espresso apprezzamento per l’impegno della F.I.R. Sicilia nel promuovere lo sviluppo del rugby, riconoscendo il valore educativo e sociale di questo sport. L’incontro ha gettato le basi per future sinergie che possano favorire la diffusione della pratica rugbistica a Milazzo e in tutta la regione.
La F.I.R. Sicilia continuerà a lavorare con determinazione per supportare le società sportive locali, sostenendo progetti e attività che possano contribuire alla crescita del rugby nel territorio.Raduno U16 a Caltanissetta e preparazione per i prossimi impegni
La FIR Sicilia ha organizzato con successo un intenso raduno per le selezioni Under 16 maschile e femminile, tenutosi a Caltanissetta. L’evento ha visto la partecipazione di tanti atleti provenienti da diverse società rugbistiche siciliane, con l’obiettivo di affinare la preparazione in vista dei prossimi impegni regionali e nazionali.
Lo staff tecnico - composto da Tito Cicciò, Giuseppe Costantino, Salvo Garozzo, Giacomo Granata, Giorgio Blandino e il preparatore atletico Roberto Cafaro - si è dichiarato soddisfatto dei progressi mostrati dal gruppo e ha già pianificato i prossimi allenamenti regionali in vista degli incontri con le altre rappresentative italiane. Inoltre, la selezione potrebbe essere ampliata in futuro, con l’inserimento di nuovi talenti che non hanno preso parte a questo primo raduno, a conferma della vitalità del movimento rugbistico giovanile siciliano.
“Siamo consapevoli di avere chiesto tanto a questi ragazzi, ma hanno risposto egregiamente - spiega il tecnico federale Giuseppe Costantino -. Alla fine erano stanchi, ma nessuno di loro voleva andarsene per primo dal raduno. Noi dello staff siamo soddisfatti del lavoro svolto, abbiamo già programmato il lavoro per i prossimi allenamenti regionali in vista dei confronti con le altre regioni”.
Raduno Maschile Under 16
Gli atleti coinvolti nel raduno maschile sono stati 30, provenienti da diverse realtà rugbistiche dell’isola. Il programma di allenamento si è articolato in tre sessioni in campo, due di atletica e due di analisi video. Nonostante l’intensità del lavoro svolto, i ragazzi hanno risposto con entusiasmo e determinazione, dimostrando grande spirito di squadra e voglia di migliorarsi.
Raduno Femminile Under 16
Per quanto riguarda la selezione femminile Under 16, il raduno ha previsto un’unica sessione di allenamento domenicale in preparazione di un'importante appuntamento in programma a Messina il 15 e 16 marzo. Le atlete presenti hanno lavorato con impegno, mostrando una crescita significativa sia dal punto di vista tecnico che atletico.
La FIR Sicilia continua a investire nella crescita del rugby giovanile, garantendo a ragazzi e ragazze opportunità di formazione e sviluppo all’interno di un contesto tecnico di alto livello. L’impegno e la passione dimostrati in questo raduno sono segnali incoraggianti per il futuro del rugby siciliano.
Elenco Atleti Under 16 Maschile
1. Damiano Angelo Allegra (ASD CUS Catania)
2. Francesco Anfuso (ASD CUS Catania)
3. Francesco Aperi (ASD Rugby I Briganti APS)
4. Gabriele Cappitelli (ASD Fenici Rugby Marsala)
5. Lorenzo Caratozzolo (ASD CUS Catania)
6. Rosario Cutuli (ASD Rugby I Briganti APS)
7. Giulio D'Urso (ASD CUS Catania)
8. Gabriele Di Pietra (ASD Fenici Rugby Marsala)
9. Alberto Maria Falzone (ASD Malarazza Catania Rugby Club)
10. Giorgio Famà (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
11. Ettore Farruggio (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
12. Gabriele Giuseppe Fodale (Team Rugby Gli Elimi ASD)
13. Andrea Gambacurta (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
14. Daniele Genovese (ASD Fenici Rugby Marsala)
15. Mattia Maria Giarrizzo (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
16. Diego Grasso (ASD CUS Catania)
17. Nicolò Grasso (ASD CUS Catania)
18. Pietro Andrea Guerra (ASD Rugby I Briganti APS)
19. Gabriele Mannino (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
20. Fabrizio Antonio Messina (ASD Rugby Melrose 1883 Milazzo)
21. Tommaso Nicotra (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
22. Alessandro Platania (ASD CUS Catania)
23. Mattia Cesare Quagliata (ASD Rugby Palermo)
24. Gabriel Rapisarda (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
25. Alessandro Carlo Ronsisvalle (ASD CUS Catania)
26. Nicolò Russo (ASD Fenici Rugby Marsala)
27. Giorgio Sciascia (ASD CUS Catania)
28. Arturo Giuliano Tamà (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
29. Nicola Velis (ASD CUS Catania)
30. Gregory Vincenzino (Rugby Club Amatori Catania 1963 ASD)
Elenco Atlete Under 16 Femminile invitate
1. Giorgia Agosta (ASD Malarazza Catania Rugby Club)
2. Zoe Angelini (Iron Ladies Rugby Palermo ASD)
3. Alice Bonanno (ASD Vulcano Etna Rugby)
4. Beatrice Bonomo (ASD Ragusa Rugby Union)
5. Giulia Bottaro (ASD Archimede Rugby)
6. Maria Chiara Catania (ASD Vulcano Etna Rugby)
7. Anita Celso (ASD Vulcano Etna Rugby)
8. Emili Dainotti (ASD Rugby I Briganti APS)
9. Serena De Vincenzi (Team Rugby Gli Elimi ASD)
10. Selenia Di Mauro (ASD Vulcano Etna Rugby)
11. Nunzia Di Sano (ASD Rugby I Briganti APS)
12. Deborah Giuffrida (ASD Rugby I Briganti APS)
13. Chiara Giunta (ASD Ragusa Rugby Union)
14. Giorgia Maria Gramignano (Team Rugby Gli Elimi ASD)
15. Michela Inguì (ASD Fenici Rugby Marsala)
16. Sofia Li Mandri (Iron Ladies Rugby Palermo ASD)
17. Clarissa Lo Bue (ASD Vulcano Etna Rugby)
18. Martina Mangiafico (SSD Syrako Rugby Club)
19. Angelica Mannino (ASD Vulcano Etna Rugby)
20. Giulia Marino (ASD Vulcano Etna Rugby)
21. Roberta Mascali (ASD Rugby I Briganti APS)
22. Morena Maugeri (ASD San Gregorio Catania 1990 Rugby)
23. Martina Nicomede (Messina Rugby 2016 ASD)
24. Maria Laura Occhipinti (Nissa Rugby ASD)
25. Alessia Occhipinti (ASD Ragusa Rugby Union)
26. Maria Clarissa Parisi (ASD Rugby I Briganti APS)
27. Dominique Pisacane (ASD Ragusa Rugby Union)
28. Anna Pistorio (ASD Ragusa Rugby Union)
29. Serena Sammartano (ASD Fenici Rugby Marsala)
30. Giulia Sardo (ASD Tauri San Cataldo APS)
31. Adji Yacine Sarr (ASD Vulcano Etna Rugby)
32. Noemi Schilliro (ASD Vulcano Etna Rugby)
33. Ilary Desideria Sciuto (ASD Rugby I Briganti APS)
34. Federica Sicali (ASD Vulcano Etna Rugby)
35. Mikhaela Soresi (Team Rugby Gli Elimi ASD)
FIR Sicilia: nominato il vice presidente del Comitato, conferite le deleghe
Si è svolto presso la sede di Catania il primo incontro del Comitato Regionale Siciliano della Federazione Italiana Rugby sotto la presidenza di Orazio Arancio, nel corso del quale sono stati definiti gli incarichi per il nuovo mandato. Dopo un’attenta discussione sul ruolo del Vice Presidente e verificate le disponibilità dei consiglieri, il Consiglio ha nominato all’unanimità Riccardo Solano come nuovo Vice Presidente del Comitato. Solano ha accolto l’incarico con gratitudine, ringraziando il Consiglio per la fiducia accordata e assicurando il massimo impegno per il futuro del rugby siciliano.
Nel corso della riunione, il Presidente Orazio Arancio ha evidenziato l’importanza delle deleghe conferite ai consiglieri, sottolineando come esse siano essenziali per garantire un’azione operativa efficace e snella. È stato inoltre ribadito il principio di una comunicazione puntuale e circolare tra tutti i membri del Comitato, affinché vi sia costante confronto e condivisione delle strategie di intervento.
Le deleghe sono state così assegnate:
· Orazio Arancio: Acquisti, Marketing e Comunicazione; Seven, Rugby a 5 (Beach, Tag, Touch), Old.
· Stefano Massari: Rapporti con CONI, Sport e Salute, Enti e Amministrazioni pubbliche; Contributi Regionali (LR.8, LR.31, Voucher); C.O.G.; Rugby sociale.
· Andrea Lo Celso: Contributi Regionali (LR.8, LR.31, Voucher); C.O.G.
· Giovanni Messina: Rugby femminile; Promozione, Sviluppo e Progetti scolastici.
· Grazia Randis: Rugby di Base; Rugby femminile.
· Lusiana Saitta: Rugby di Base; Rugby sociale; Promozione, Sviluppo e Progetti scolastici.
· Riccardo Solano: Attività selezioni regionali; Bandi e Progetti (Sport e Salute, Servizio civile); Impiantistica.
Il Comitato auspica che i consiglieri delegati possano avvalersi della collaborazione di quanti, all'interno del movimento rugbistico siciliano, possano contribuire a valorizzare e rafforzare le attività programmate.
A margine dell’incontro, il Presidente Orazio Arancio ha dichiarato: “La nomina del Vice Presidente e l’assegnazione delle deleghe rappresentano il primo passo di un percorso che vogliamo sia caratterizzato da coesione e partecipazione attiva. Invito tutto il movimento rugbistico siciliano a collaborare con entusiasmo e spirito di squadra, affinché il nostro sport possa crescere e svilupparsi in ogni angolo del territorio. Solo attraverso il contributo di tutti potremo costruire un futuro solido e prospero per il rugby in Sicilia”.
FIR Sicilia conferma il proprio impegno per una gestione trasparente e condivisa, ponendo al centro delle proprie azioni lo sviluppo e la diffusione del rugby a tutti i livelli.
Il cordoglio della FIR Sicilia per la scomparsa di Adolfo Padua
Il Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Rugby esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Adolfo Padua, figura di grande rilievo per il rugby siciliano.
Con dedizione, competenza e passione, Adolfo Padua ha contribuito in maniera significativa alla crescita del rugby nella provincia di Ragusa, rappresentando un punto di riferimento per atleti, dirigenti e appassionati. La sua scomparsa rappresenta un'ulteriore perdita importante per il movimento rugbistico isolano, privato di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della palla ovale siciliana.
"Adolfo è stato davvero prezioso per il nostro movimento – ha dichiarato Orazio Arancio, presidente della Fir Sicilia –. La sua dedizione è stata un esempio per tutti. Esprimo, a nome di tutta la Fir Sicilia, il nostro più sincero e profondo cordoglio alla famiglia e ai suoi cari".
Il Comitato Regionale Sicilia si stringe attorno alla famiglia e agli amici di Adolfo Padua in questo momento di grande dolore.
Orazio Arancio eletto presidente, ecco anche i nuovi consiglieri
Orazio Arancio è stato eletto nuovo presidente del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Rugby, tornando a ricoprire un ruolo già da lui svolto fino a quattro anni fa. La sua elezione è avvenuta oggi durante l’assemblea delle società regionali.
L’assemblea elettiva, presieduta da Maurizio Amedei, ha visto la partecipazione di 15 società, con 1531 voti espressi, 2 schede nulle e nessuna bianca. Arancio è stato eletto senza opposizione, dopo il ritiro della candidatura di Giovanni Saraceno.
Accanto al presidente, l’assemblea ha eletto i consiglieri che comporranno il nuovo direttivo:
- Stefano Massari, riconfermato (1286 voti)
- Andrea Lo Celso, riconfermato (1161 voti)
- Riccardo Solano (1144 voti)
- Lusiana Saitta (1101 voti)
- Giovanni Messina (919 voti)
- Grazia Randis (788 voti)
Non eletti Sebastiano Garofalo (755) e Angelo Iozzia (441).
La seduta si è aperta con un toccante minuto di silenzio in memoria di Renato Papa, figura storica del rugby siciliano. Durante l’assemblea è stato inoltre conferito a Salvatore Giammellaro il titolo di "Benemerito della Federazione Italiana Rugby", un riconoscimento per il suo contributo allo sviluppo del rugby nella regione.
Altri articoli...
- Candidatura di Lo Celso riammessa: il Tribunale Federale accoglie il ricorso
- Verbale Commissione Verifica Poteri 15-01-2025 - Assemblea Regionale Elettiva C.R.Sicilia FIR
- Il "Memorial Maccarrone", tra ricordo e valori del rugby: grande partecipazione al Cus Catania
- Auguri di Buon Natale e Felice 2025 dal Comitato Regionale Sicilia
- Convocazione Assemblea elettiva
- Giornata Sevens maschile
- Festival Under 14 femminile e Campionato Under 16 femminile
- Allenamento regionale Under 16 maschile
- Contributo regionale ex Legge n. 8/78 – D.D.G. 3031 del 28/11/2023
- Convocazione Assemblea dei tecnici provinciali di Caltanissetta
Pagina 2 di 206